Category: Pontinia LAB

“Il mio nome è Calìps!” di Antonio Rossi

eucradiata

eucradiata

Pontiniaweb.it pubblica un racconto che ha per soggetto “la vita” dell’albero di Eucalyptus nell’agro pontino ed n particolare a Pontinia. Il racconto è stato scritto sulla scia delle emozioni suscitate dalla lettura del libro “Canale Mussolini” di Antonio Pennacchi (Mondadori editore) vincitore del premio Strega 2010 e finalista del premio letterario Campiello oltre che di talune inedite notizie apprese dal saggio “Fascio e Martello. Viaggio per le città del Duce” (Laterza editore) sempre opera di Antonio Pennacchi. L’ispirazione, invece, proviene dall’esperienza volta a comprendere e divulgare, in forma diversa ed inedita, la cultura per il territorio di Pontinia in un’operazione di “marketing culturale e territoriale” sintetizzata dal portale internet pontiniaweb.it ed espressa dalle attività realizzate e dalle idee proposte.

Learn more ...

Pontinia, 19 dicembre 1934: inaugurazione della città di Antonio Rossi

Gli autori del portale Internet pontiniaweb.it, nel processo di traduzione digitale della storia di Pontinia e delle esperienze creative volte a promuovere la storia, l’architettura ed il valore civico ed ambientale di Pontinia, pubblicano un breve racconto scritto dal fondatore dell’iniziativa telematica, Antonio ROSSI, premiato al concorso letterario città di Pontinia dello scorso anno quale miglior autore locale oltre a partecipare alla manifestazione organizzata dall’associazione Anonima Scrittori di Latina dedicata alla (r)esitenza: manuale di storie contemporanee.

“Il breve racconto è aderente alle sensazioni ed emozioni che ho provato studiando e riflettendo – racconta Antonio ROSSI – la rassegna stampa risalente all’epoca della fondazione ed inaugurazione di Pontinia. Mi piaceva raccontare in terza persona che ho immaginato essere proprio la festeggiata Pontinia i ricordi di quella giornata e una riflessione su come è oggi.” Il racconto, dunque, narra esattamente le vicende e el circostanze riportate dalle cronache dell’epoca acquisite nel corso degli anni da Pontiniaweb e donate all’istituendo museo civico.

Learn more ...

Pro-memoria Cine Teatro Max di Nicola Saccà

Sipario del CINE-TEATRO MAX - oggi Fellini

Sipario del CINE-TEATRO MAX - oggi Fellini

Raccolta fotografica di Nicola Saccà del Cinema Teatro Max, ora Fellini, di Pontinia prima dei lavori di ristrutturazione. Nella selezione di immagini disponibili nella originaria raccolta a questo indirizzo, Nicola Saccà ha documentato lo stato dei luoghi e delle attrezzature del Cine Teatro MAX di Pontinia prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione. La raccolta esprime, complice l’uso del bianco e nero e di alcune tecniche di distorsione grandangolare, la poesia, la drammaticità e la malinconia che soltanto un teatro in disuso può rievocare grazie alla sensibilità del fotografo. Di denuncia, invece, la fotografia che ritrae un cartello a firma del maestro d’arte Franco Turco di Pontinia che sollecita cittadini, associazioni ed Amministratori a promuovere le attività teatrali: tema sempre di attualità.

Learn more ...

QR-CODE: istruzioni per l'uso

Per poter fruire della tecnologia del [slider title=”QR_CODE”]Un Codice QR (in inglese, QR Code) è un codice a matrice (o codice a barre bidimensionale) creato dalla corporation giapponese Denso-Wave nel 1994. Il “QR” deriva da “Quick Response” (Risposta Rapida), poiché il creatore pensava ad un codice che consentisse una rapida decodifica del suo contenuto. I codici QR sono maggiormente comuni in Giappone e sono attualmente il più popolare tipo di codice bidimensionale in quel paese.[/slider] utilizzata per il marketing territoriale attraverso i telefoni cellulari è necessario preventivamente installare il software di lettura gratuitamente disponibile per i vari modelli di telefono alle seguenti risorse:

Learn more ...

QR-CODE: Pontinia città museo

In occasione delle celebrazioni per il 75° anniversario della fondazione della città di Pontinia, la DELTAEFFE di Latina in collaborazione con il portale internet pontiniaweb.it intendono ed il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Pontinia in via sperimentale hanno realizzato un’inedita iniziativa per promuovere conoscenza, valore, cultura, e consolidare quella consapevolezza per apprezzare e rispettare il territorio e la cittadina di Pontinia attraverso la sua storia e curiosità, avvantaggiandosi dell’interazione tra telefono cellulare ed Internet in un’esperienza d’uso interattiva e contestuale al territorio.Il progetto Pontinia QR-CODE si basa sulla tecnologia del QR-CODE dal quale l’iniziativa prende il nome. L’idea è quella di informare ed incuriosire l’utente, direttamente sul territorio, con delle informazioni a valore aggiunto relative al contesto geografico con il quale si trova ad interagire.

Learn more ...