Posts Tagged ‘Architettura’

Pontinia nell’architettura razionalsita

bimestrale_CE.SA.R. ONLUS-estratto

bimestrale_CE.SA.R. ONLUS-estratto

La Fondazione CE.S.A.R. (Centro Studi per l’Architettura Razionalista) Onlus si configura oggi come il primo soggetto in Italia per la tutela, il restauro e la valorizzazione di edifici e complessi urbanistici di matrice razionalista, frutto di una concezione urbanistica capace di coniugare funzione sociale e pregio architettonico.

Nell’ambito delle molteplici attività intraprese dal Centro Studi, di grande pregio, gli autori di Pontiniaweb.it segnalano questo interessante opuscolo, liberamente disponibile in formato PDF, che può essere immediatamente consultato di seguito relativo alle città di fondazione edificate nel “redento” agro pontino. L’opuscolo in forma di poster sintetizza con delle didascalie e delle fotografie il primitivo nucleo di fondazione con lo stato attuale dei luoghi.

Learn more ...

Da la Stampa del 25/05/2002

Logotipo del quotidiano LA STAMPA

Logotipo del quotidiano LA STAMPA

Tra Sabaudia e Latina la metafisica costruita, i progetti e le realizzazioni degli architetti del fascismo in Italia e Oltremare.
Piazze silenziose e deserte in cui – nell’eco della pittura metafisica di Giorgio de Chirico – sembrano allungarsi le ombre lunghe e straniate dei suoi quadri. Edifici dalle geometrie asciutte e audaci che recano la firma del razionalismo e di un’intera stagione urbanistica. Canali e stagni, fra borghi abitati e coltivazioni strappate a paludi e secoli di abbandono, torri e campanili svettanti verso il cielo, attraversati dalla carica visionaria e profetica dell’architettura aerea futurista.

Learn more ...

Da La Stampa del 25/08/2002

Illustratzione di Corrado Alvaro

Illustratzione di Corrado Alvato

CORRADO Alvaro e’ stupefatto e ammirato. Scrive: «Il sistema dell’Agro pontino ha questo di straordinario: che riproduce in un’estensione di tempo assai breve quello che l’uomo e la sua opera compiono in un lungo giro di anni, talvolta secoli> >. Lo scrittore ha visto mettere una dopo l’altra la prima pietra delle ”citta’ nuove” insediate la’ dove c’erano malaria, paludi, desolazione secolari, e subito e’ dovuto ritornare per vedere l’opera finita, e raccontare l’inaugurazione di Littoria, Sabaudia, PONTINIA, Aprilia, Pomezia … Ammette: «Non dev’essere mai accaduto di vedere in cosi’ breve tempo e da giorno a giorno una cosi’ vasta e completa trasformazione della terra». Lui ha registrato l’arrivo degli operai, quello dei coloni, i mattoni che creano edifici e i lavori nei campi che incominciano a dare frutti. In un pugno di mesi sotto i suoi occhi lo scenario antico veniva stravolto.

Learn more ...

Da il giornale del 22/05/2009

Si fanno il lifting le belle del Duce

È nata l’Associazione per il restauro. Promossa da amministratori sia di destra sia di sinistra
È Predappio che va per prima alla riscossa. La città natale di Benito Mussolini guida la rivincita dei nuovi centri urbani che furono creati dal fascismo tra il 1928 e il 1942: circa ottanta solo in Italia, senza contare quelli nati nelle colonie africane, nel Dodecaneso, in Slovenia e in Albania nel breve periodo di occupazione degli anni di guerra.

Learn more ...

L’architettura di Pontinia

Uno studio inedito e specifico sull’architettura e la composizione urbanistica del nucleo di Fondazione di Pontinia per scoprire i canoni del razionalismo e del futurismo che ispirarono la costruzione degli edifici “storici” del comune rurale di Pontinia